Insistere sullo spirito artigianale per offrire i migliori tavoli e scrivanie per consolle di controllo.

Telefono
+1 707 277 1771

WhatsApp
+1 707 277 1771

costruire una sala di controllo

Come costruire una sala di controllo?

Costruire una sala di controllo efficace non è un compito facile. Essendo il centro nevralgico di operazioni critiche, la progettazione e la disposizione hanno un impatto diretto sulla capacità dei dipendenti di svolgere il proprio lavoro durante le situazioni di routine e di emergenza. Se lo fate bene, avrete una struttura all'avanguardia. Se lo sbagliate, vi ritroverete con problemi di produttività e un elevato numero di dipendenti.

Ma creare una sala di controllo altamente funzionale non deve essere necessariamente complicato. Seguite questa guida passo passo e avrete un centro di controllo di livello mondiale, in linea con tutti i più recenti standard ISO.

costruire una sala di controllo

Come costruire una sala di controllo?

Fase 1: definire gli obiettivi e creare una tabella di marcia

Come per la maggior parte delle grandi iniziative, il primo passo è definire chiaramente gli obiettivi. Dovete costruire una sala di controllo da zero? O è sufficiente rinnovare lo spazio esistente?

Siate il più specifici possibile. Obiettivi come "rendere gli operatori più produttivi" sono importanti. Ma senza un contesto è impossibile tracciare i progressi. Invece, fissate obiettivi S.M.A.R.T. come:

  • Riduzione del tempo medio di gestione delle chiamate di 20%
  • Riduzione dell'abbagliamento del monitor per aumentare la visibilità
  • Spazio per altri due operatori

Una volta stabiliti gli obiettivi, tracciate una tabella di marcia del progetto con le tappe principali. La presenza di un piano documentato fin dall'inizio manterrà tutte le parti interessate allineate mentre il progetto entra nel vivo.

Fase 2: condurre un'analisi operativa

Ora è il momento di analizzare il funzionamento effettivo della sala di controllo. Il modo migliore è completare un'analisi operativa.

L'obiettivo è comprendere a fondo il modo in cui i dipendenti lavorano minuto per minuto. Ciò include la conoscenza di:

  • Quali sistemi e software utilizzano
  • Come gli operatori interagiscono con i colleghi e la direzione
  • Mappe di calore che mostrano i movimenti dell'operatore
  • Punti dolenti del flusso di lavoro e degli strumenti attuali

I dati a supporto dell'analisi possono provenire da:

  • Interviste: Fate colloqui sia strutturati che liberi con più dipendenti.
  • Sondaggi: Creare questionari standardizzati per scoprire le tendenze.
  • Osservazioni: Guardare letteralmente alle spalle per vedere come lavorano gli operatori.
  • Sessioni: Condurre workshop collaborativi per fare brainstorming di idee.

Dedicare del tempo a un'analisi operativa sembra noioso. Ma i dati che si scoprono in questa sede informeranno direttamente il posizionamento delle console, la progettazione del flusso di lavoro, la disposizione delle sale e molto altro ancora.

Fase 3: creazione di progetti schematici delle stanze

Una volta definiti gli obiettivi e raccolti i dati, è il momento di iniziare a creare i progetti preliminari degli ambienti.

Il primo passo? Tracciare diagrammi di flusso di lavoro che tengano conto di:

  • Movimenti dell'operatore
  • Traffico pedonale da parte di altri dipendenti
  • Requisiti di adiacenza con altri spazi
  • Quali team devono collaborare

Queste mappe del flusso di lavoro servono come base per il layout della sala di controllo.

Quindi, collaborate con il vostro architetto per tradurre i risultati in schemi di stanze di alto livello. Inoltre, assicuratevi di simulare vari scenari di emergenza per testare i progetti.

In questo caso, ci si aspetta di passare attraverso diverse iterazioni. Ma con ogni nuova versione, il layout risponderà meglio agli obiettivi, ai vincoli del flusso di lavoro e alle esigenze degli utenti finali emerse durante l'analisi operativa.

Fase 4: selezionare le apparecchiature critiche

I layout delle sale di controllo si evolvono rapidamente grazie ai progressi della tecnologia di visualizzazione e collaborazione.

Con un'infinità di opzioni tra cui scegliere, la scelta delle apparecchiature si riduce a due fattori principali:

Criticità

Dare priorità agli strumenti e agli arredi che hanno un impatto diretto sulla produttività, la salute e la sicurezza degli operatori. Per la maggior parte delle sale di controllo, ciò include:

  • Console: Il console per sala controllo sono le postazioni di lavoro principali di ciascun operatore.
  • Sedie: Regolabile per ergonomia.
  • Illuminazione: Sia l'illuminazione d'ambiente che quella di servizio.
  • Visualizza: Parete video e schermi individuali dell'operatore.

Eliminate le attrezzature non essenziali, come le decorazioni estetiche o i mobili di alta gamma.

A prova di futuro

Il ciclo di vita di una sala di controllo dura molti anni. Per questo è fondamentale prepararsi al cambiamento durante il processo di progettazione.

Nel valutare le opzioni, cercate apparecchiature che siano:

  • Modulare: Facilmente riconfigurabile in base alle esigenze.
  • Interoperabile: Si integra con hardware e software di terze parti.
  • Adattabile: Supporta il lancio di nuove funzionalità.

La creazione di funzionalità a prova di futuro in anticipo riduce i rischi e posiziona la sala di controllo in modo che possa accogliere nuove innovazioni in futuro.

Fase 5: Conferma dei progetti e delle specifiche

A questo punto, dovreste avere una buona idea di come volete che sia la vostra sala di controllo, fino ai modelli esatti di apparecchiature e al loro posizionamento.

Prima di iniziare la costruzione, fate un'ultima prova di progettazione utilizzando rendering 3D e passeggiate virtuali.

Queste immagini realistiche hanno due scopi importanti:

  1. Consentono agli ingegneri di verificare che i vincoli spaziali, come la visuale, non siano ostruiti.
  2. Date ai principali stakeholder e agli utenti finali l'approvazione finale sulla base di esperienze simulate.

Le piccole modifiche che si scoprono in questa fase sono molto più facili da implementare che non dopo l'inizio dei lavori.

Fase 6: costruzione e installazione dell'attrezzatura

Con il progetto consolidato, è il momento di partire! La fase di costruzione prevede:

  • Demolizione delle infrastrutture esistenti
  • Costruzione di nuove pareti, pavimentazioni e impianti di distribuzione
  • Installazione e collegamento dell'hardware

Durante questo turbinio di attività, tenete d'occhio il programma e il budget. Anche con la migliore pianificazione, possono sorgere complicazioni.

Collaborare con appaltatori e architetti per risolvere rapidamente eventuali intoppi che minacciano gli obiettivi intermedi. In questo caso è fondamentale mantenere solidi canali di comunicazione.

Fase 7: Test e convalida delle funzionalità

Prima che gli operatori mettano piede nel nuovo spazio, fate un giro di prova della sala di controllo. I test di convalida sono fondamentali per:

Funzionalità

Verificare accuratamente che display, console e software funzionino come previsto. Per i sistemi complessi, si consiglia di testare i singoli componenti prima di valutare le interazioni più ampie.

Usabilità

Successivamente, coinvolgete gli utenti finali per collaborare, gestire eventi simulati e svolgere le normali mansioni. Raccogliete feedback su layout, ergonomia e flusso di lavoro.

Al termine dei test, dovreste disporre di dati concreti che mostrino come la sala di controllo si colloca rispetto agli obiettivi definiti nella prima fase. Se i risultati non sono all'altezza degli obiettivi, usateli per apportare le ultime modifiche prima della messa in funzione.

Fase 8: formazione dei dipendenti sui nuovi sistemi

Anche dopo aver effettuato test rigorosi, è necessario prevedere una curva di apprendimento per far sì che i dipendenti si abituino ai nuovi processi abilitati dallo spazio aggiornato.

Ridurre l'impatto del cambiamento attraverso una formazione mirata:

  • Orientamento del layout
  • Capacità hardware e software
  • Flussi di lavoro migliorati
  • Formazione trasversale per ruoli a rotazione

I simulatori che emulano scenari di emergenza sono particolarmente efficaci per preparare gli operatori a gestire situazioni intense.

Fase 9: Ottimizzazione continua

Festeggiate il successo del lancio! Ma non compiacetevi una volta che la nuova sala di controllo sarà operativa.

Programmate "messe a punto" regolari per sollecitare il feedback dei dipendenti e valutare le metriche rispetto agli obiettivi:

6 mesi:

Raccogliere i feedback dei dipendenti su ciò che funziona bene e su ciò che deve essere migliorato. I problemi più rapidi possono essere affrontati immediatamente, mentre le iniziative più ampie confluiscono nella roadmap del prossimo anno.

Annualmente:

Fate un passo indietro per rivedere gli obiettivi della sala controllo e gli indicatori chiave di prestazione (KPI). Discutete le nuove opportunità di ottimizzazione che possono essere integrate nella pianificazione della roadmap del prossimo anno.

Considerate il vostro centro di controllo come uno spazio dinamico e in continua evoluzione. Piccoli miglioramenti continui nel tempo possono avere un impatto enorme.

La lista di controllo della sala di controllo

La progettazione di una sala di controllo altamente funzionale richiede la volontà di iterare, raccogliere input e mantenere gli obiettivi finali in primo piano.

Sebbene le esigenze di ogni organizzazione siano diverse, questa lista di controllo riassume i passaggi chiave per il successo della sala di controllo:

 ? Clearly define goals and create a roadmap

 ? Conduct an operational analysis

 ? Map out workflow diagrams

 ? Develop room layout schematics

 ? Evaluate and select critical equipment

 ? Confirm designs using 3D renderings

 ? Build out and install gear

 ? Functionally test capabilities

 ? Train employees on systems

 ? Continuously gather feedback

In conclusione

Siete pronti a trasformare il vostro centro di controllo? Ora che sapete come costruire una sala di controllo dalle fondamenta, è il momento di trasformare questa visione in realtà. Raggiungere se avete bisogno di assistenza per trovare partner di livello mondiale con cui collaborare. Ecco come portare la vostra struttura (e le vostre operazioni) al livello successivo!

Modulo di contatto semplice
it_ITItalian
Scorri in alto

Preventivo gratuito

Modulo di contatto semplice